START UP
TUNISIA
Impiego sostenibile
nel Nord Ovest tunisino
Obiettivi
Il progetto Start Up Tunisia è un azione cofinanziata dall’Agenzia Italiana di Cooperazione allo Sviluppo (AICS) con capofila il Comune di Fano ed implementata dalla ONG bolognese CEFA (Comitato Europeo per la Formazione e l’Agricoltura) in pertenariato con: Lega delle Autonomie Locali- Legautonomie, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo- Dipartimento di Economia, Società, Politica –DESP, Consorzio Marche Biologiche, Fondazione Agraria Cante di Montevecchio, ODESYPANO – Ente dello Sviluppo Agro-Silvo-Pastorale del Nord-Ovest, ISPT – Istituto di ricerca e insegnamento superiore silvo-pastorale di Tabarka, CRDA – Commissariato Regionale dello Sviluppo Agricolo (Ministero dell’agricoltura, delle risorse idriche e della pesca), Delegazione di Tabarka, Delegazione di Ain Draham, Delegazione di Fernana e Associazione Sidi Bouzitoun.
Visione
Start Up Tunisia, azione di durata triennale (Febbraio 2018-Febbraio 2021) si propone di creare nuove opportunità lavorative e di diversificare le fonti di reddito di giovani uomini e donne in tre Governorati del Nord-Ovest della Tunisia: Jendouba, Beja e Bizerte. L’accompagnamento tecnico, finanziario e commerciale alle piccole imprese operanti nei settori dell’agricoltura, dell’allevamento, della trasformazione di prodotti alimentari e dei servizi eco-turistici vuole essere motore di un modello di sviluppo sostenibile che promuove la salvaguardia dell’ambiente, le produzioni biologiche e le strutture dell’economia sociale e solidale valorizzando i prodotti e il savoir faire tradizionale.
Organismi che assicurano
l’implementazione
del progetto

CEFA (Comitato Europeo per la Formazione e l’Agricoltura) è un’organizzazione non governativa senza scopo di lucro con sede a Bologna, […]

CEFA (Comitato Europeo per la Formazione e l’Agricoltura) è un’organizzazione non governativa senza scopo di lucro con sede a Bologna, in Italia. Opera nel campo della cooperazione e della solidarietà internazionale.
Attivo in diversi paesi del Mediterraneo, Africa orientale e Sud America, CEFA è presente in Tunisia dal 2012 attraverso la realizzazione di progetti nei governatorati di Jendouba, Beja, Biserta, Grande Tunisi, Mahdia, Gabes e Medenine.

Il Comune di Fano (capofila) è un comune di 60.978 abitanti della Provincia di Pesaro Urbino, nella Regione Marche (Italia). […]

Il Comune di Fano (capofila) è un comune di 60.978 abitanti della Provincia di Pesaro Urbino, nella Regione Marche (Italia). Il Comune, tra le sue funzioni, persegue la collaborazione e la cooperazione con tutti i soggetti pubblici e privati e promuove la partecipazione dei cittadini, delle forze sociali, economiche e sindacali alla amministrazione, nelle forme indicate dallo statuto.

ALI-AUTONOMIE LOCALI ITALIANE è un’associazione di Comuni, Province, Regioni costituitasi nel 1916 a cui aderiscono circa 2500 enti. L’associazione è […]

ALI-AUTONOMIE LOCALI ITALIANE è un’associazione di Comuni, Province, Regioni costituitasi nel 1916 a cui aderiscono circa 2500 enti. L’associazione è da sempre impegnata nell’elaborazione di proposte di riforma istituzionale dirette alla valorizzazione delle amministrazioni locali e regionali. ALI è al servizio degli enti locali, promuove attività di formazione, di consulenza tecnica e metodologica, di ricerca e indagine conoscitiva per favorire e promuovere l’innovazione organizzativa e l’introduzione di nuovi modelli di gestione nei governi locali. Tra le aree di intervento prioritarie quella dello sviluppo sostenibile e della traduzione locale del BES (benessere equo sostenibile) con il supporto ai Comuni per l’elaborazione di agende locali per lo sviluppo sostenibile e progetti dei Comuni necessari a raggiungere gli obiettivi.

Il Consorzio Marche Biologiche riunisce circa 300 imprenditori agricoli dell’intera filiera biologica marchigiana. Fondato nel 2010, si pone come obiettivo […]

Il Consorzio Marche Biologiche riunisce circa 300 imprenditori agricoli dell’intera filiera biologica marchigiana. Fondato nel 2010, si pone come obiettivo quello di individuare strategie comuni per valorizzare il biologico delle Marche in una logica di filiera, rafforzando la presenza delle specialità regionali Bio sui mercati. Il Consorzio Marche Bio opera nelle seguenti aree: -Formazione -Informazione -Promozione -Certificazioni -Investimenti strutturali -Progetti pilota

Il Dipartimento di Economia, Società, Politica (DESP) è la struttura attraverso la quale si realizzano attività didattiche e di ricerca. […]

Il Dipartimento di Economia, Società, Politica (DESP) è la struttura attraverso la quale si realizzano attività didattiche e di ricerca. Il Dipartimento organizza, gestisce e coordina le attività formative attraverso la Scuola di Economia e la Scuola di Scienze politiche e sociali. Inoltre, il DESP promuove e coordina studi e ricerche su temi economici-quantitativi, sociali, storico-filosofici, politici, istituzionali e aziendali, e i loro rapporti, adottando una prospettiva di analisi multi e interdisciplinare che consente, nel rispetto della varietà dei metodi propri di ciascuna area, di valorizzare e integrare i contributi teorici e applicativi delle diverse discipline. Tra i diversi temi affrontati, vi è quello dell’analisi della sostenibilità (economica, ambientale e sociale) dei sistemi socio-economici e della valutazione degli effetti delle politiche, con particolare riferimento a quelle ambientali, di gestione del territorio, promozione dello sviluppo rurale, sostegno all’innovazione e regolazione del mercato del lavoro.
Sito web: https://www.uniurb.it/it/portale/dipartimento-index.php?mist_id=20010&tipo=DESP&page=2550.

La Fondazione Agraria Cante di Montevecchio è un ente morale diretto alla promozione dell’attività agricola, soprattutto mediante la valorizzazione e […]

La Fondazione Agraria Cante di Montevecchio è un ente morale diretto alla promozione dell’attività agricola, soprattutto mediante la valorizzazione e la diffusione di modelli produttivi sostenibili che da anni rappresentano un punto distintivo della Provincia di Pesaro-Urbino. La Fondazione organizza corsi professionali per agricoltori e realizza campi sperimentali.

L’Associazione Sidi Bou Zitoun per la natura e l’ecoturismo é un’organizzazione non governativa fondata nel 2012 con l’obiettivo di salvaguardare […]

L’Associazione Sidi Bou Zitoun per la natura e l’ecoturismo é un’organizzazione non governativa fondata nel 2012 con l’obiettivo di salvaguardare la natura, valorizzare le ricchezze naturali e culturali e promuovere l’ecoturismo nelle regioni del Nord-Ovest tunisino (Jendouba, Beja, Kef e Siliana). Sidi Bou Zitoun è impegnata in progetti di sviluppo e di governance locale e mira a favorire una più equa distribuzione delle ricchezze tra le diverse regioni del Paese. Crede in un modello di sviluppo sostenibile incentrato principalmente sulla preservazione della natura e la valorizzazione delle ricchezze del Nord-Ovest.
Il CRDA – Commissariato Regionale dello Sviluppo Agricolo è un ente pubblico di natura amministrativa con personalità giuridica e autonomia […]
Il CRDA – Commissariato Regionale dello Sviluppo Agricolo è un ente pubblico di natura amministrativa con personalità giuridica e autonomia finanziaria, posto sotto la supervisione del Ministero dell’Agricoltura.
Il CRDA è responsabile, nell’ambito del Governatorato, dell’attuazione della politica agricola decisa dal governo e garantisce l’applicazione delle disposizioni legislative e regolamentari relative ai settori di sua competenza, in particolare per quanto riguarda la protezione dei terreni agricoli, delle foreste, dell’acqua, nonché nel settore della salute animale e vegetale.

L’ODESYPANO- Ente dello Sviluppo Agro-Silvo-Pastorale del Nord-Ovest , è un ente pubblico non amministrativo con personalità civile e autonomia finanziaria, […]

L’ODESYPANO- Ente dello Sviluppo Agro-Silvo-Pastorale del Nord-Ovest , è un ente pubblico non amministrativo con personalità civile e autonomia finanziaria, sotto la supervisione del Ministero dell’Agricoltura, delle Risorse Idriche e della Pesca.
È stato creato nel 1981 per volontà del governo tunisino con l’obiettivo di conservare le risorse idriche e del suolo e di promuovere uno sviluppo sostenibile per gli abitanti delle regioni del Nord-Ovest (Governatorati di Beja, Jendouba, Kef, Siliana e Biserta).

L’ISPT – Istituto di ricerca e d’insegnamento superiore silvo-pastorale di Tabarka, è un istituto di ricerca e d’istruzione superiore agricolo […]

L’ISPT – Istituto di ricerca e d’insegnamento superiore silvo-pastorale di Tabarka, è un istituto di ricerca e d’istruzione superiore agricolo sotto la doppia supervisione del Ministero dell’Agricoltura, delle risorse idriche e della pesca e quello dell’istruzione superiore agricolo, della ricerca scientifica (IRESA – Università di Jendouba).
L’Istituto Silvo-Pastorale di Tabarka, che è stato istituito dalla legge finanziaria n. 66 del 1970 (articolo 39), sta attualmente organizzando due corsi di formazione che durano 3 anni accademici nel campo della scienza e delle tecniche forestali.
donatori
Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo
