MATERRE
Marketing
territoriale
per l’impiego
Obiettivi
Il progetto MaTerrE: Marketing Territoriale per l’Impiego è un’azione implementata dalla ONG bolognese CEFA (Comitato Europeo per la Formazione e l’Agricoltura) in partenariato con la Fondazione ATLAS (Association Tunisienne pour le Leadership et l’Auto-Développement) e cofinanziata dall’Unione Europea e dalla Regione Emilia Romagna.
Il progetto si è svolto dal 15 ottobre 2014 al 14 novembre 2018 nelle regioni di Kroumirie e Mogods, situate tra i governatorati di Bizerte, Beja e Jendouba, con l’obiettivo di promuovere la creazione di posti di lavoro attraverso l’accompagnamento tecnico e finanziario, la promozione e la messa in rete di uomini e donne – agricoltori, artigiani e guide – che lavorano per la conservazione e la valorizzazione del loro territorio.
Visione
L’approccio adottato è stato quello del marketing turistico territoriale, il quale consiste nella promozione del territorio in tutti i suoi aspetti specifici (geografici, storici, artistici, produttivi, culturali ecc.). In particolare, le azioni hanno mirato a promuovere l’ormai crescente settore del turismo alternativo e responsabile in questa particolare regione della Tunisia.
Le azioni hanno inoltre avuto per obiettivo di creare degli effetti moltiplicatori di creazione di impiego, a partire dall’intersezione del settore turistico con il suo patrimonio culturale, naturale ed economico.
L’attuazione di sistemi differenziati di valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti è stato uno degli assi principali dell’azione, la quale ha visto inoltre integrare i tre principale settori con un forte potenziale di impiego nella regione: l’agricoltura, il turismo e l’artigianato.
La promozione alla partecipazione imprenditoriale delle donne e dei giovani come promotori del loro stesso territorio, ha permesso la creazione di una dinamica favorevole per la valorizzazione delle specificità regionali, in particolare nel settore del turismo alternativo e dell’imprenditoria sociale e solidale.
Organismi che hanno assicurato
l’implementazione
del progetto

CEFA (Comitato Europeo per la Formazione e l’Agricoltura) è un’organizzazione non governativa senza scopo di lucro con sede a Bologna, […]

CEFA (Comitato Europeo per la Formazione e l’Agricoltura) è un’organizzazione non governativa senza scopo di lucro con sede a Bologna, in Italia. Opera nel campo della cooperazione e della solidarietà internazionale.
Attivo in diversi paesi del Mediterraneo, Africa orientale e Sud America, CEFA è presente in Tunisia dal 2012 attraverso la realizzazione di progetti nei governatorati di Jendouba, Beja, Biserta, Grande Tunisi, Mahdia, Gabes e Medenine.

La Fondazione ATLAS (Associazione tunisina per la leadership, l’autosviluppo e la solidarietà) è un’associazione tunisina creata nel 1990. La sua […]

La Fondazione ATLAS (Associazione tunisina per la leadership, l’autosviluppo e la solidarietà) è un’associazione tunisina creata nel 1990. La sua missione è coinvolgere e accompagnare i giovani nell’aiutare le persone e le comunità locali nel realizzare il loro sviluppo economico, sociale e culturale.
Donatori
Unione Europea

Regione Emilia Romagna
